Descrizione evento

Una giornata speciale dedicata alla varietà della vita sulla Terra, organizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Pavia, il WWF YOUng Lombardia, l’Associazione Amici dell’Orto Botanico e la Rete degli Orti Botanici della Lombardia.

L’evento propone un viaggio nella biodiversità attraverso visite guidate interattive, attività e stand informativi, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sull’importanza della tutela degli ecosistemi e delle specie viventi.

Dalle ore 14:00 sarà possibile visitare:

  • La mostra “Legni nostrani, pregiati, proibiti. La biodiversità attraverso il legno”, presso il Centro Didattico Divulgativo della Riserva Naturale Integrale Statale Bosco Siro Negri (in prossimità della Serra tropicale). La mostra è curata da Paola Nola, responsabile di Lab Dendro, Laboratorio di Dendrocronologia e Dendroecologia del Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia.

Dalle ore 15:00 saranno inoltre attivi:

  • Lo stand del WWF YOUng Lombardia, dove sarà possibile conoscere più da vicino le attività del gruppo giovanile del WWF e le opportunità di volontariato ambientale.
  • Lo stand della Banca del Germoplasma dell’Università di Pavia, con la proposta “Si può fare agricoltura sostenibile?”: un’esposizione dedicata all’agrobiodiversità, che include antiche varietà coltivate e specie spontanee fondamentali per la salute degli agroecosistemi.

Il programma del pomeriggio prevede:

  • Ore 15:00SedRep – Il linguaggio segreto delle piante: una visita interattiva per scoprire i sorprendenti meccanismi con cui le piante si difendono e comunicano. Su prenotazione https://ortobotanico.unipv.eu/family/
  • Ore 15:30 – Visita guidata dell’Orto botanico. Su prenotazione https://ortobotanico.unipv.eu/family/
  • Ore 16:00Io abito, tu abiti, egli HABITAT: un’attività rivolta a giovani e adulti per esplorare il concetto di habitat e comprendere il valore della loro conservazione. Su prenotazione https://ortobotanico.unipv.eu/family/
  • Ore 17:00 – Appuntamento sotto il monumentale Platano di Scopoli per la presentazione del libro “Erba verde è il nostro letto” di Marina Milani, pubblicato a fine 2024. Un romanzo familiare che attraversa le cinque generazioni della rocambolesca famiglia Lyrer in cui la natura in tutte le sue forme è la vera protagonista, ma anche il ritratto di una generazione che riflette sulla crisi climatica e lotta per la salvaguardia del pianeta. L’Autrice sarà affiancata da Cristina Religioso, in qualità di intervistatrice, e dall’attore Francesco Colucci, che leggerà brani tratti dal libro.

Tutte le attività previste sono gratuite. A pagamento, l’ingresso all’Orto botanico (https://ortobotanico.unipv.eu/biglietti/)

L’iniziativa si inserisce nel quadro delle attività di divulgazione scientifica e sensibilizzazione ambientale promosse dalle istituzioni coinvolte, con l’obiettivo di avvicinare il pubblico alla conoscenza e alla salvaguardia della biodiversità.

Luogo

Orto botanico