Sabato 7 giugno 2025 alle 15:00 la prof.ssa Luisa Erba, storica dell’arte e già docente di storia dell’architettura all’Università di Pavia, condurrà una visita guidata alla scoperta delle architetture monumentali e funzionali che popolano l’Orto botanico, la cui sede risale agli ultimi decenni del 1700. L’Orto nasce dall’evoluzione di un antico orto dei semplici, luogo deputato alla coltivazione delle piante medicinali e all’insegnamento della scienza medica e si è trasformato nel corso dei secoli arricchendo le sue collezioni sempre a supporto della ricerca e della didattica botanica.
La visita guidata sarà l’occasione per conoscere le peculiarità archiettoniche della sede e apprezzare i lavori realizzati grazie al finanziamento PNRR del Ministero della Cultura che ha permesso di restaurare anche l’edicola celebrativa (1818) dedicata dal direttore dell’Orto Domenico Nocca all’imperatore Francesco I d’Austria, detto l’Imperatore dei fiori, e le Fontane del tritone, delle rane e di Scopoli.
La visita guidata si inserisce nell’ambito dell’iniziativa Appuntamento in Giardino promossa da APGI-Associazione Parchi e Giardini d’Italia. La manifestazione, pensata come un’autentica ‘festa del giardino’, nasce in accordo con l’iniziativa Rendez-vous aux jardins, che si svolgerà in contemporanea in oltre 20 Paesi europei (https://www.apgi.it/appuntamento-in-giardino-2025/).
La visita guidata è gratuita con prenotazione obbligatoria all’indirizzo prenotazione.musei@unipv.it (disponibile fino a esaurimento posti).
Ingresso all’Orto botanico a pagamento (intero: 6 euro, ridotto: 4 euro. Per i dettagli sulle tariffe: https://ortobotanico.unipv.eu/biglietti/)