Capinera
Sylvia atricapilla
La capinera è il più paffuto tra i Silvidi, dal piumaggio principalmente grigio. Il maschio ha un capo nero mentre la femmina lo ha marrone chiaro.
È una specie vivace e socievole, e malgrado abbia un carattere prudente, mostra grandi doti di coraggio e “disprezzo” del pericolo nella difesa del nido.
Maschio
Femmina
La sua dieta è costituita da insetti, ma anche da piccole bacche e da semi, come quelli dei cachi, di cui è particolarmente golosa e che preferisce mangiare direttamente dal frutto.
La capinera ama vivere sia nei boschi ripariali che in quelli più asciutti.
E’ legata alla presenza di alberi e alti arbusti non troppo densi, ma frequenta un’amplissima
gamma di ambienti a quote molto variabili, dai boschi cedui ai frutteti, dalle macchie con
alberi alle aree verdi urbane.
E’ un migratore parziale. In Italia, è diffusa ovunque, più numerosa nei mesi invernali.
Alcune popolazioni nidificano in Europa settentrionale e orientale e svernano in Africa, altre sono stanziali o migrano a corto raggio.
Aree di nidificazione (verde chiaro)
popolazioni stanziali (verde scuro)
aree di svernamento (blu)
migrazione (azzurro)
La capinera ama vivere sia nei boschi ripariali che in quelli più asciutti.
E’ legata alla presenza di alberi e alti arbusti non troppo densi, ma frequenta un’amplissima
gamma di ambienti a quote molto variabili, dai boschi cedui ai frutteti, dalle macchie con alberi alle aree verdi urbane.